Partiamo dagli inizi, anni e anni fa, forse quaranta, chi voleva rendere unica la propria abitazione e di conseguenza mettere una scala prestigiosa di certo metteva una scala tutta in legno, poi la moda portò a sostituire alcuni particolari di legno al metallo come per esempio le colonne della ringhiera, il tempo passa ed il metallo va sempre più a sostituire il legno fino ai giorni nostri, che di legno sono rimasti solo i gradini (e non sempre), perché oggi viene vista come scala prestigiosa anche una totalmente in metallo vedi esempi a questi due link https://www.scaleitalianfashionstairs.it/portfolio/lerici-full-metal/
https://www.scaleitalianfashionstairs.it/portfolio/logica-full-metal/
Ad un certo punto ci furono i primi pionieri che pensarono di sostituire il legno, il metallo e l’acciaio inox con il vetro, ecco che nacquero le prime ringhiere in vetro che oggi rappresentano il top per chi vuole una scala prestigiosa, leggera, luminosa, minimalista, che si inserisce bene in contesti moderni ma anche classici, con una ringhiera che occupi poco spazio sul gradino aumentandone quindi la larghezza utile sfruttabile, poi dalla ringhiera in vetro si e’ pensato di fare anche i gradini in vetro quindi una scala totalmente in vetro dove gli unici elementi che non sono in vetro sono le borchie di collegamento gradino, ringhiera e il gradino al muro vedi link https://www.scaleitalianfashionstairs.it/portfolio/scala-a-sbalzo-all-e-glass/
Quindi adesso il mercato dove si muoverà ?
A parere nostro, il mercato di coloro che vogliono distinguersi da altri e rendere la propria abitazione più esclusiva di una già esclusiva, e’ il regalale scale con i gradini rivestiti di Grès, Pietra, Kerlite o altro materiale appartenente o “cugino” di quelli appena citati.
Quindi in futuro le scale a sbalzo con gradino in legno saranno sostituite da scale a sbalzo con gradino in legno ricoperto di grès, pietra ecce cc, la ringhiera invece rimarrà in vetro, ma volendo si possono studiare altre soluzioni, per esempio ringhiere completamente inox dove i capiscala sono formati da doppio piatto dove in mezzo passano sei o sette file di tondini, il tutto sormontato da corrimano tubolare, oppure se le scale a sbalzo non si integrano bene con l’architettonicità dei locali, si possono fare scale con le classiche strutture metalliche scalettate o a fascia piena dove il gradino e’ fatto a sandwich, dove sotto c’e’ una vaschetta metallica dentro un materiale tipo mdf o alveolare e sopra il grès, marmo Kerlite ecce cc, per vedere il o i risultati ecco alcuni link.
https://www.scaleitalianfashionstairs.it/portfolio/scala-a-sbalzo-p-b-e-glass/
https://www.scaleitalianfashionstairs.it/portfolio/scala-a-sbalzo-g-b-e-glass/
https://www.scaleitalianfashionstairs.it/portfolio/scala-a-sbalzo-g-b-e-glass-2/
https://www.scaleitalianfashionstairs.it/portfolio/logica-v-b-e-glass/
Ricorda ogni nostro prodotto è studiato su misura, quindi se desideri un’offerta, basta inviarci i disegni del piano di partenza, di quello di arrivo del vano scala (ovviamente quotati), ci occorre sapere l’altezza tra i pavimenti dei due piani, la provincia di posa e per ultimo se desideri anche il servizio di rilievo misure, trasporto e posa in opera
Puoi inviare il tutto a questo link https://www.scaleitalianfashionstairs.it/contatti-scale-su-misura/








